Un Employer Love Brand ha metodi, strumenti, comportamenti e approccio codificati.
Crea aspettative chiare e riconoscibili.

Scopri come la chiarezza dell’approccio al lavoro porta le persone di un Employer Love Brand a sentirsi a proprio agio.

“Quindi perché esiste il post?”
Perché spiega bene le cose. Perché ti toglie i dubbi che si possono togliere e ti fa venire dei dubbi invece sulle certezze che pensavi di avere. (...) Il claim è “ le cose spiegate bene”, su questo direi che siamo tutti abbastanza d'accordo ed è l'obiettivo a cui si tende ogni giorno, chi scrive si pone il problema di scrivere per tutti, scrivere in un modo chiaro e accessibile per tutti, non tecnico, che non dà per scontate le cose.

Valentina

Autrice
La cosa più bella è che le persone qui (credo e spero) possano sentire questo posto un po' come casa loro e quindi si siano quasi autorizzati in autonomia, a poter gestire questo posto per poter fare tra "cose”, anche attività, più piacevoli del lavorare, mettiamola così.

Lorenzo

CEO & Founder
In più c’è trasparenza sul perché vengono prese certe decisioni, sia a livello di leadership sia a livello di squadra o di team, cerchiamo sempre di giustificare perché  stiamo arrivando a una determinata decisione o come mai stiamo facendo qualcosa. Qui la comunicazione e la trasparenza sono essenziali.

Jacopo

Senior Product Manager
Abbiamo costituito il charity pot panel, che è un gruppo di persone, alcuni sono all’interno di quello che noi chiamiamo il support team, che è il team degli uffici, altri sono invece appassionati, motivati colleghi dei negozi, nell’ambito della Charity, possono essere innamorati delle tematiche sugli animali piuttosto che sull’ambiente, piuttosto che sulle persone, cerchiamo di creare un team multiculturale da questo punto di vista, con varie competenze, e vengono scelti di volta in volta i progetti che si propongono per essere finanziati e questo è veramente un esercizio bellissimo.

Alessandro

Managing Director
3.1

Brand Practices

Metodi, strumenti e comportamenti di lavoro fondati sui valori del brand semplificano la comprensione dei processi, aiutando le persone ad essere più consapevoli e ad evolvere.

In Bending Spoons, E.ON e Dude best practices comuni come l’ascolto, l’onboarding dei neoassunti, la cultura del feedback e il debrief di fine progetto assumono una veste nuova grazie al branding.

Abbiamo costruito questo passaporto che all'inizio era virtuale, oggi finalmente diventato è diventato fisico, che fondamentalmente accompagnava i primi 6 mesi del collega, quindi un collega oggi che entra in e.on, riceve la sua boarding pass per cominciare in maniera perfetta il suo viaggio con noi, presenta la sua boarding pass il giorno che arriva e poi da lì insomma decolla un pochino insieme a noi, per fare la sua avventura a bordo di questa famiglia.

Yasmine

Employee communication & People engagement
Abbiamo un’iniziativa, che è lì dal giorno 1 di BS, che si chiama Bending Q&A, praticamente abbiamo una dashboard in cui qualsiasi spooner, in modo anonimo o no, può chiedere una domanda (...) Dal “ma perché abbiamo la orange juice machine e non mettiamo qual cos’altro?” al “non capisco se la strategia corrente è veramente il modo per portare avanti l’azienda o no ”, quindi qualsiasi cosa. Una volta al mese raccogliamo queste domande, una volta al mese raccogliamo queste domande e dopo qualche settimana le persone più adatte a rispondere quelle domande scrivono le risposte, noi abbiamo una discussion session, per essere sicuri che tutti capiscano cosa sta succedendo, e chi ha un dubbio o una domanda possono avere una risposta.

Katya

Brand Manager
Ogni volta che finisce un progetto si fa il “post-mortem”: quindi ci si mette tutti insieme intorno a un tavolo,  cos’è andato bene, cos’è andato male, cosa ha funzionato, cosa possiamo migliorare. Era una cosa inizialmente nata solo su un brand, che poi abbiamo cercato in qualche modo di utilizzare come strategia su tutti i progetti più importanti che facciamo.

Paola

Junior Copywriter
Quello che ho sempre percepito io è la chiamerei  la “cultura all’ascolto” mi sono sempre, nei momenti in cui mi sono sentita in difficoltà, vuoi per il carico di lavoro o perché delle task all’inizio non le sapevo fare, o perché magari attività che sono state fatte hanno avuto delle conseguenze che non ci si aspettava, e quindi è stato necessario gestirle, ho sempre alzato la mano e ho sempre trovato qualcuno dall’altra parte che non puntava il dito e diceva “Ah! Hai fatto qualcosa” o “Questo è il problema.”

Silvia

Category Manager
C’è molta attenzione nel dare feedback alle altre persone su come stanno lavorando e su come possono migliorare, questo è incoraggiato sempre. (...) Il feedback deve essere costruttivo, non è un’occasione per fare una critica o togliersi un sassolino dalla scarpa, è un‘occasione per aiutare l’altra persona a crescere.”

Jacopo

Senior Product Manager
È il brand a dare significato a prassi riscontrabili in una qualsiasi realtà lavorativa.

Non basta quindi "copiare" dai migliori. L'obiettivo è rendere quanto più autentica una metodologia.

3.2

Brand Approach

L’approccio al lavoro nasce dalla personalità della marca e dallo spirito delle persone connotando in maniera inconfondibile l’output.

Come si lavora in Cinelli, NeN e Lush?

Tutti mediamente ragazzi giovani e tutti mediamente attenti - chi più chi meno, io magari lo sono estremamente, attento a certi tipi di dettagli, anche all’ironia delle cose che vengono fatte all’interno dell’azienda. Cinelli è sempre stata attenta all’aspetto giocoso delle cose, all’ironia che poi tu metti dentro un prodotto, ad esempio nascondendo dei dettagli, o delle grafiche che vengono fuori solo se giri la bicicletta -che magari non ci pensa nessuno, a fare la grafica sotto la scatola, tanto chi la vede? Noi lo facciamo, sono tutte cose che ti devono divertire, sostanzialmente.

Marco

Art Director
NEN aveva un valore, “Sorridente”, dirlo crea un’aspettativa con le persone che interagiscono con te nel customer care, nelle campagne che fai, nel sito, nell’app, in tutto, e si aspettano di trovare un’azienda “sorridente”.

Daniele

Co-Founder
Laddove si portano avanti campagne che possono essere più divisive, all’interno magari degli staff, le persone non sono mai costrette a parlare di argomenti che non sono in risonanza con loro, non c’è un obbligo, soprattutto laddove non per pregiudizio ma la persona non si senta abbastanza ferrata in materia, quindi se nonostante la formazione la persona non si sente a suo agio a parlare di certi argomenti nessuno è obbligato.

Andrea

Internal Communication Specialist
Faccio una piccola premessa, la nostra piramide organizzativa è rovesciata, noi abbiamo i negozi che stanno qui sulla base della piramide e il support team, io che sono l’Amministratore Delegato sto in fondo, perché noi siamo di supporto ai negozi, siamo un’azienda retail quindi i colleghi dei negozi sono i nostri clienti interni, che sono la prima linea che si affaccia nel mercato e noi siamo di supporto, questo è già un modo di vedere l’azienda con un punto di vista che non è ordinario.

Alessandro

Managing Director

Francesco

Research & Brand Strategist @ CBA

Il nostro punto di vista:

Gli esempi che abbiamo raccolto ci dicono che codificare metodi, comportamenti e approccio facendosi guidare dai valori e dalla personalità del brand, genera chiarezza rispetto al proprio ruolo, al percorso di crescita, alla gestione del day-by-day e al confronto con l’inatteso.
Quando l’azienda supera certe dimensioni, alcune pratiche sembrano comuni: i collaboratori ricevono onboarding strutturati (E.ON), alzano la mano sapendo di trovare ascolto (Essity), sanno processare i fallimenti per non ripeterli (DUDE e TAG) e hanno ben chiaro qual è il modo in cui apportare un contributo il più coerente possibile (Cinelli).

Se la tua aspirazione è quella di diventare un Employer Love Brand, parliamone insieme.

CBA Logo
Siamo un'agenzia di branding che fa parte del Gruppo internazionale WPP.
Progettiamo identità ed esperienze di marca, combinando l'analisi strategica con una visione creativa grazie a un approccio incentrato sulla persona. Tutto questo per esercitare un impatto positivo sulla vita delle persone e sul business dei nostri clienti.

cba-design.it